Results for 'Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea'

1000+ found
Order:
  1. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il Concetto Moderno Della Storia :Discorso Per l'Inaugurazione Dell' Istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Seguito da Altri Scritti Attinenti All 'Argomento'.Benedetto Croce & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1947 - G. Laterza & Figli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Dell'interesse per la storia e altri saggi di filosofia e storia delle idee.Eric Weil - 1982 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Livio Sichirollo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Per la storia dell'endecasillabo sciolto.G. E. Sansone - 1948 - Convivium: revista de filosofía 2:895-901.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Per la storia dell'idealismo italiano.Antonio Corsano - 1978 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:121.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Platonismo medievale: contributi per la storia dell'eriugenismo.Paolo Lucentini - 1980 - Firenze: La Nuova Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Una guida per la storia delle diocesi d'Italia.Angelomichele de Spirito - 2009 - Studium 105 (1):145-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Fonti greche e latine per la storia dell'ambiente e del clima nel mondo greco. [REVIEW]Alan Bowen - 1993 - The Chesterton Review 43 (2):462-463.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Ugo Bianchi (1922-1995) una vita per la storia delle religioni.Mg Lancellotti - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):282-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    G. Casadio (éd.), Ugo Bianchi. Una vita per la Storia delle Religioni.André Motte - 2003 - Kernos 16:390-391.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Nostri perpetuo memor. Per la storia editoriale delle opere di Marco Aurelio Severino.Oreste Trabucco - 2019 - Noctua 6 (1–2):451-471.
    Many of Marco Aurelio Severino’s works were published in Germany, thanks to the intercession of his pupils. The prestigious Nürnberg physician Johann Georg Volkamer was Severino’s closest pupil. A relevant manuscript letter of Severino to Volkamer sheds new light on the context of the edition of Severino’s Zootomia democritaea. The correspondence between Severino and Volkamer was firstly studied by Luigi Amabile in the Ninteenth-century, and it was fully exploited by Maurizio Torrini about a century later.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  53
    Temesa - Gianfranco Maddoli : Temesa e il suo territorio. Pp. 232; 21 plates , 19 figs. in text. Taranto: Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia, 1982. Paper, L. 30,000. [REVIEW]David Ridgway - 1984 - The Classical Review 34 (2):278-280.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  30
    Municipia Eugenio Manni: Per la Storia dei Municipi fino alla Guerra Sociale. (Studi pubblicati dall' Istituto Italiano per la Storia Antica, V.) Pp. viii+260. Rome: Signorelli, 1947. Paper, L. 1000. [REVIEW]Russell Meiggs - 1951 - The Classical Review 1 (01):38-40.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  27
    Fare filosofia attraverso la storia: Valerio Verra e la storiografia filosofica italiana.Serenella Iovino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    In un periodo in cui la storiografia filosofica italiana andava ridefinendo la sua identità, dopo la crisi dell’"egemonia" crociana e gentiliana, quella di Valerio Verra è stata senz’altro una delle figure più notevoli. A lui si deve infatti la ridefinizione di alcune tra le più importanti categorie storiografiche, e l’idea che la ricerca storica sia indispensabile per riconoscere, al di là di preconcetti teorici, la natura e i compiti della filosofia contemporanea. A due anni dalla morte, queste pagine ne (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  72
    Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare 'La novella latina', Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (02):309-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare ‘La novella latina’, Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (2):309-309.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Agostino Sottili, ed., Lauree pavesi nella seconda metà del '400, 1: (1450–1475). Introduction by Xenio Toscani. (Fonti e Studi per la Storia dell'Università di Pavia, 25.) Bologna and Milan: Cisalpino, 1995. Paper. Pp. 410; 1 color plate and 13 black-and-white plates. [REVIEW]Michael H. Shank - 1998 - Speculum 73 (2):600-601.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  37
    The Roman Army - Emilio Gabba: Per la storia dell'esercito romano in età imperiale. Pp. 112. Bologna: Patron, 1974. Cloth, L. 3,500. [REVIEW]Malcolm R. Green - 1976 - The Classical Review 26 (2):247-247.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    A Tribute to Ugo Bianchi G. Casadio (ed.): Ugo Bianchi. Una vita per la storia delle religioni . (Biblioteca di Storia delle Religioni 3.) Pp. 525, pls. Rome: Il Calamo, 2002. Paper, €37. ISBN: 88-88039-24-. [REVIEW]Richard Gordon - 2005 - The Classical Review 55 (01):349-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  58
    Giangiacomo Panessa: Fonti greche e latine per la storia dell'ambiente e del clima nel mondo greco. 2 vols. (Pubblicazioni della classe di lettere e filosofia, 8–9.) Pp. lvi + 1024; 5 maps. Pisa: Scuola Normale Superiore, 1991. Paper. [REVIEW]Alan C. Bowen - 1993 - The Classical Review 43 (02):462-463.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  48
    Thessaly Marta Sordi: La lega tessala fino ad Alessandro Magno. Pp. vii + 387. Rome: Istituto Italiano per la Storia Antica, 1958. Paper, L. 5,500. [REVIEW]H. D. Westlake - 1960 - The Classical Review 10 (01):55-57.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  19
    duzione allo studio dell'archeologia islamica: le origini e il periodo omayyade.(Civilta Veneziana. Studi, 20.) xxxi, 310 pp., 17 plates. Venezia, Roma: Istituto per la Collaborazione. [REVIEW]Jawad Muscati & A. M. Moulvi - 1950 - Byzantion 20:239-58.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La grande storia dell'Artigianato, vol. I.Grande Storia Dell'artiganato - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  3
    La conquista delle parole: per una storia naturale della denominazione.Grazia Basile - 2012 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Giuseppe Rabotti, ed., Breviarium ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro), secoli VII–X. Appendices by C. Curradi, G. Rabotti, and A. Vasina.(Fonti per la Storia d'Italia, 110.) Rome: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1985. Paper. Pp. xcii, 293. [REVIEW]Armand O. Citarella - 1988 - Speculum 63 (2):462-463.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Dai primi hegeliani a Hegel: per una introduzione al sistema attraverso la storia delle interpretazioni.Cinzia Ferrini - 2003 - Napoli: La città del sole. Edited by M. Nasti De Vincentis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Ippone l’ateo e la storia dell’umido.Giovanni Casertano - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    A dispetto della stroncatura di Aristotele, Ippone, nel V secolo a.C., si dimostra un pensatore ben inserito nelle correnti culturali più vive ed interessanti del suo secolo. Accomunato ai Milesi per aver posto l’acqua come principio di tutte le cose, è stato considerato anche un pitagorico per aver affermato l’importanza del gioco dei contrari nel nascere e nell’evolversi delle cose. In realtà, queste caratterizzazioni si dimostrano piuttosto generiche, e l’appartenenza a questa o a quella scuola non dà ragione della specificità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28. Ricobaldus Ferrariensis, Compendium Romanae historiae, ed. A. Teresa Hankey. 2 vols. (Fonti per la Storia d'Italia, 108.) Rome: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1984. Pp. xlv, 853. [REVIEW]Charles T. Davis - 1987 - Speculum 62 (1):177-178.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Marco Papasidero, Translatio Sanctitatis: I furti di reliquie nell’Italia medievale. (Premio Istituto Sangalli per la Storia Religiosa 8.) Florence: Firenze University Press, 2019. Pp. 195; black and white figures. €15. ISBN: 978-8-8645-3924-9. [REVIEW]Francesco Veronese - 2022 - Speculum 97 (2):550-551.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Feuerbach e la dialettica dell'esserre. Con la publicazione di due scritti inediti, 1982, collection « Pubblicazioni dell'Istituto di storia della filosofia dell'universita di Milano », n° 27.Francesco Tomasoni - 1987 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 177 (4):591-591.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Ermeneutica e religione: la storia e il futuro dell'ermeneutica contemporanea.Pierfrancesco Stagi - 2013 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  1
    La filosofia di Antonio Tari.Massimo Leotta & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1983 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici in Napoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  9
    Atti del primo convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI by Carlo Maccagni. [REVIEW]Charles Schmitt - 1971 - Isis 62:245-246.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  31
    M. R. Cittadini : Presenze classiche nelle letterature occidentali: il mito dall’età antica all’età moderna e contemporanea: Convegno Internazionale di Didattica, Perugia, 7–10 novembre 1990. Pp.xliii + 567. Perugia: Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi dell’Umbria, 1995. [REVIEW]Philip Hardie - 1999 - The Classical Review 49 (2):583-584.
  35.  5
    Heidegger e Aristotele: la potenza e l'atto.Antonello D'angelo & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 2000 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  32
    Lo Cascio (E.) (ed.) Credito e moneta nel mondo romano. Atti degli Incontri capresi di storia dell'economia antica (Capri 12–14 ottobre 2000). (Pragmateiai: collana di studi e testi per la storia economica, sociale e amministrativa del mondo antico 8.) Pp. 289, figs. Bari: Edipuglia, 2003. Cased, €36. ISBN: 88-7228-318-. [REVIEW]Peter Fibiger Bang - 2006 - The Classical Review 56 (02):437-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  42
    Dai primi hegeliani a Hegel: Per una introduzione al sistema attraverso la storia delle interpretazioni, by Cinzia Ferrini. [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2006 - The Owl of Minerva 38 (1/2):167-171.
  38.  8
    Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei. Mostra bibliografica e documentaria. Hrsg. von Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, CERN. Napoli: Nella Sede dell'Istituto 1988. XVII und 142 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1989 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 12 (4):257-257.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    su Croce, Istituto italiano per gli Studi storici, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. XII-244. L'autore di questo libro ha esordito più di una decina di anni or sono nel campo della storia della filosofia contemporanea con. [REVIEW]Domenico Conte - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Al di là dell'intuizione: per una storia della fisica del ventesimo secolo: relatività e quantistica.Alessandro Braccesi - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    Proseguendo nella rilettura della fisica iniziata con il volume Una storia della fisica classica, l'autore tenta di tracciare una storia delle teorie della relatività e di quelle quantistiche. -/- Il taglio è quello del precedente volume: cercare di riscoprire le cose così come apparvero all'atto della loro scoperta e presentarle cercando di essere il più fedele possibile ai lavori originali, utilizzando ampie citazioni tratte da questi e mettendone in evidenza le motivazioni e i limiti. -/- Questa via, una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Breve storia dell'anima.Gianfranco Ravasi - 2003 - Milano: Mondadori.
    Gianfranco Ravasi ha voluto "ripensare" ciò che era già stato indagato e meditato durante la lunga avventura del pensiero umano, a partire dalle culture primitive e dalle antiche civiltà. E ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Giunti alla fine di questa riflessione ci si rende conto che la storia dell'anima coincide con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La vera storia dell'arresto di Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (2):56-62.
    L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Per Una storia Della ‘lepiditas’: Il Caso periplectomeno Nel Miles gloriosus E le Sue risonanze da terenzio a apuleio.Laura Aresi - 2020 - Argos 2 (39):61-90.
    L’articolo si propone di investigare l’uso dell’aggettivo lepidus nel Miles gloriosus, a partire dalla figura del senex lepidus Periplectomeno e della sua aristia in 3.1. L’indagine farà emergere due accezioni del termine: da una parte, lepidus è laparola chiave per indicare il meccanismo del comico su cui si regge la commedia; dall’altra, esso definisce uno stile di vita –e, implicitamente, un modello educativo– fondato sulla ‘lepiditas’. A partire da Plauto, tale modello verrà ripreso attivamente in età repubblicana, per poi venire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  10
    Il non-luogo dell’arte contemporanea.Luca Marchetti - 2016 - Rivista di Estetica 61:114-126.
    Il saggio vuole analizzare se sia possibile parlare di arte contemporanea in termini non meramente cronologici. A questo scopo si avvale del lavoro e delle riflessioni di Peter Osborne, secondo cui l’arte contemporanea deve essere pensata non come un concetto descrittivo, ma come un concetto normativo in grado di giustificare e di rendere possibile il carattere di autonomia dell’arte. Sotto questo profilo, secondo l’autore tutta l’arte contemporanea è arte postconcettuale, poiché oggi la distinzione tra ‘arte’ e ‘non-arte’ (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La pace non è un argomento: gesti contemplativi per abbracciare la storia.Benedetta Silj - 2015 - Milano, MI: IPOC.
    La pace non e un argomento ma un sogno evolutivo della coscienza umana. Un sogno timido che sopravvive al dramma della storia e alle sue smentite piu derisorie. Un sogno che e cruciale custodire, dunque, come gesto di resistenza a fronte del cinismo di ogni epoca e in particolar modo davanti alle derive piu subdole e inquietanti della contemporaneita. Un'esplorazione evocativa dei quattro modi in cui l'umanita, da sempre e non senza contraddizioni, prova a sognare la pace: attraverso la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Alle Origini Dell’Architettura Sacra: Interpretazioni Del Tempio Egizio.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    italiano: Secondo l’interpretazione di Hegel gli edifici religiosi egiziani, e tra essi in particolare i templi, rappresentano l’inizio della storia dell’architettura, e con ciò di tutta la storia dell’arte.L’architettura religiosa egiziana ha un carattere simbolico, perché la sua forma cerca di rappresentare il contenuto spirituale senza esservi pienamente adeguata. Così il tempio egizio allude al divino con la sua intera struttura, ma non ha propriamente un interno, dedicato al culto dell’immagine del dio.L’egittologia contemporanea ha corretto Hegel su (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  3
    Storia delle antiche teologie atomiste.Enrico Piergiacomi - 2017 - Roma: Sapienza Università Editrice.
    Il presente studio indaga lo sviluppo della dottrina teologica degli Atomisti antichi, secondo cui gli dèi esistono, ma non si occupano in tutto o in parte di noi umani. Ritenuta per lungo tempo espressione di ateismo, essa è presentata qui come una teoria filosofica solida ed eticamente rilevante, perché offre una concezione positiva della natura divina. Il volume compie un’indagine sistematica dei testi teologici degli Atomisti, partendo dai frammenti di Democrito e di Epicuro, fino agli scritti degli Epicurei di età (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  30
    Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa [Natural history and second nature. Adorno and the problem of a unfoundationalist conciliation].Italo Testa - 2007 - la Società Degli Individui 28:37-52.
    Negli scritti dei primi anni trenta Adorno si propone di superare l’antitesi fra natura e storia senza ricadere in un modello fondativo di conciliazione. Attraverso una critica della ripresa nella filosofia contemporanea dell’ac­cezione mitica della natura come origine e come invariante , Adorno intende recuperare il carattere polisemico dell’esperien­za della natura e del suo intreccio paradossale con la storia. Il concetto di ‘seconda natura’, ripreso attraverso il confronto con Lukács e con Benja­min, e connesso con le nozioni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000